|
|
O s c a r T e s t o n i - O s c a r T e s t o n i - O s c a r T e s t o n i -
O
O |
Epistula I - Penelope Ulixi
|
||
|
|||
Hanc tua Penelope lento tibi mittit, Ulixe (Questa [lettera] a te lento [a tornare] la tua Penelope invia, o Ulisse) Penelope sa che Troia (odiata dalle donne greche) è già stata abbattuta, che i mariti rimasti vivi sono tornati dalle mogli a raccontare le vicende della guerra e a fare sacrifici di ringraziamento agli dei dei padri. Telemaco, partito per cercare notizie del padre, è già tornato, ma incerte sono le notizie riferitele dal figlio. A Ulisse (secondo il racconto di Omero quindi già presente a Itaca in incognito) Penelope racconta la propria angoscia, durante tutti gli anni della guerra, vivendo la morte del marito ad ogni notizia di morte di un eroe greco. Ma ora che importa a lei se Troia è stata distrutta, se lui, contrariamente agli altri eroi, non torna a casa, se lei non sa dove si nasconda il marito e per quale motivo tardi a tornare! Ha cercato in tutti i modi di avere notizie, ha interrogato chiunque abbia indirizzato la sua nave a Itaca. Si adira incoerente contro i suoi stessi desideri: preferirebbe che stesse ancora combattendo contro Troia: almeno saprebbe dove si trova, avrebbe un solo timore e i suoi lamenti sarebbero comuni alle altre donne. Ora è in preda a tutti i timori, non escluso che ora si prenda gioco della sua rustica moglie tutto preso da un amore esotico (peregrino captus amore). Suo padre la spinge ad abbandonare il suo letto vuoto, ma lei vuole rimanere di Ulisse (Tua sum, tua dicar oportet; / Penelope coniunx semper Ulixis ero - Tua sono, tua è necessario che io sia detta; io, Penelope, sarò sempre la moglie di Ulisse). Ora si aggiungono i pretendenti, che nessuno può contrastare. In tre gli resistono indifesi: lei, una donna, che non possiede le forze per scacciare i nemici dalla casa; Laerte, un vecchio inabile alle armi, che non può conservare un regno in mezzo ai nemici e che prolunga l'ultimo giorno del fato perché sia Ulisse a chiudergli gli occhi; un giovane, a cui è mancata la protezione e l'istruzione di un padre e che per poco non le veniva strappato cadendo in un tranello tesogli dai proci, mentre partiva per Pilo invitis omnibus. E solo tre servi sono rimasti loro fedeli: il custode delle mandrie, la longeva nutrice e il guardiano dei porci. Intanto lei, che mentre Ulisse partiva era stata una fanciulla, per quanto si affretti a tornare, a lui ora sembrerà certamente una vecchia (Certe ego, quae fueram te discedente puella, / protinus ut venias, facta videbor anus). Oscar Testoni
| |||
Haec tua Penelope lento tibi mittit, Ulixe. Nil mihi rescribas attinet: ipse veni! Troia iacet certe, Danais invisa puellis; Vix Priamus tanti totaque Troia fuit! O utinam tum, cum Lacedaemona classe petebat, Obrutus insanis esset adulter aquis! Non ego deserto iacuissem frigida lecto, Nec quererer tardos ire relicta dies; Nec mihi quaerenti spatiosam fallere noctem Lassaret viduas pendula tela manus. Quando ego non timui graviora pericula veris? Res est solliciti plena timoris amor. In te fingebam violentos Troas ituros; Nomine in Hectoreo pallida semper eram. Sive quis Antilochum narrabat ab hoste revictum, Antilochus nostri causa timoris erat; Sive Menoetiaden falsis cecidisse sub armis, Flebam successu posse carere dolos. Sanguine Tlepolemus Lyciam tepefecerat hastam; Tlepolemi leto cura novata mea est. Denique, quisquis erat castris iugulatus Achivis, Frigidius glacie pectus amantis erat. Sed bene consuluit casto deus aequus amori. Versa est in cineres sospite Troia viro. Argolici rediere duces, altaria fumant; Ponitur ad patrios barbara praeda deos. Grata ferunt nymphae pro salvis dona maritis; Illi victa suis Troica fata canunt. Mirantur iustique senes trepidaeque puellae; Narrantis coniunx pendet ab ore viri. Atque aliquis posita monstrat fera proelia mensa, Pingit et exiguo Pergama tota mero: 'Hac ibat Simois; haec est Sigeia tellus; Hic steterat Priami regia celsa senis. Illic Aeacides, illic tendebat Ulixes; Hic lacer admissos terruit Hector equos. ' Omnia namque tuo senior te quaerere misso Rettulerat nato Nestor, at ille mihi. Rettulit et ferro Rhesumque Dolonaque caesos, Utque sit hic somno proditus, ille dolo. Ausus es � o nimium nimiumque oblite tuorum! � Thracia nocturno tangere castra dolo Totque simul mactare viros, adiutus ab uno! At bene cautus eras et memor ante mei! Usque metu micuere sinus, dum victor amicum Dictus es Ismariis isse per agmen equis. Sed mihi quid prodest vestris disiecta lacertis Ilios et, murus quod fuit, esse solum, Si maneo, qualis Troia durante manebam, Virque mihi dempto fine carendus abest? Diruta sunt aliis, uni mihi Pergama restant, Incola captivo quae bove victor arat. Iam seges est, ubi Troia fuit, resecandaque falce Luxuriat Phrygio sanguine pinguis humus; Semisepulta virum curvis feriuntur aratris Ossa, ruinosas occulit herba domos. Victor abes, nec scire mihi, quae causa morandi, Aut in quo lateas ferreus orbe, licet! Quisquis ad haec vertit peregrinam litora puppim, Ille mihi de te multa rogatus abit, Quamque tibi reddat, si te modo viderit usquam, Traditur huic digitis charta notata meis. Nos Pylon, antiqui Neleia Nestoris arva, Misimus; incerta est fama remissa Pylo. Misimus et Sparten; Sparte quoque nescia veri. Quas habitas terras, aut ubi lentus abes? Utilius starent etiamnunc moenia Phoebi � Irascor votis, heu, levis ipsa meis! Scirem ubi pugnares, et tantum bella timerem, Et mea cum multis iuncta querela foret. Quid timeam, ignoro � timeo tamen omnia demens, Et patet in curas area lata meas. Quaecumque aequor habet, quaecumque pericula tellus, Tam longae causas suspicor esse morae. Haec ego dum stulte metuo, quae vestra libido est, Esse peregrino captus amore potes. Forsitan et narres, quam sit tibi rustica coniunx, Quae tantum lanas non sinat esse rudes. Fallar, et hoc crimen tenues vanescat in auras, Neve, revertendi liber, abesse velis! Me pater Icarius viduo discedere lecto Cogit et immensas increpat usque moras. Increpet usque licet � tua sum, tua dicar oportet; Penelope coniunx semper Ulixis ero. Ille tamen pietate mea precibusque pudicis Frangitur et vires temperat ipse suas. Dulichii Samiique et quos tulit alta Zacynthos, Turba ruunt in me luxuriosa proci, Inque tua regnant nullis prohibentibus aula; Viscera nostra, tuae dilacerantur opes. Quid tibi Pisandrum Polybumque Medontaque dirum Eurymachique avidas Antinoique manus Atque alios referam, quos omnis turpiter absens Ipse tuo partis sanguine rebus alis? Irus egens pecorisque Melanthius actor edendi Ultimus accedunt in tua damna pudor. Tres sumus inbelles numero, sine viribus uxor Laertesque senex Telemachusque puer. Ille per insidias paene est mihi nuper ademptus, Dum parat invitis omnibus ire Pylon. Di, precor, hoc iubeant, ut euntibus ordine fatis Ille meos oculos conprimat, ille tuos! Hac faciunt custosque boum longaevaque nutrix, Tertius inmundae cura fidelis harae; Sed neque Laertes, ut qui sit inutilis armis, Hostibus in mediis regna tenere potest � Telemacho veniet, vivat modo, fortior aetas; Nunc erat auxiliis illa tuenda patris � Nec mihi sunt vires inimicos pellere tectis. Tu citius venias, portus et ara tuis! Est tibi sitque, precor, natus, qui mollibus annis In patrias artes erudiendus erat. Respice Laerten; ut tu sua lumina condas, Extremum fati sustinet ille diem. Certe ego, quae fueram te discedente puella, Protinus ut venias, facta videbor anus. |
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 |
- Penelope -
fidei exemplum:
La Penelope di questa Epistola, rispecchia la tradizione letteraria greca e latina di exemplum di fedeltà coniugale (si veda Properzio II 9, 3-8 e lo stesso Ovidio in Amores III, 4,24-24 e Ars amatoria III, 15). Non solo i pretendenti, ma lo stesso padre la spinge a passare ad altro marito: lei con queste parole dichiara nella lettera a Ulisse la sua intenzione di rimanergli fedele: Tua sum, tua dicar oportet; / Penelope coniunx semper Ulixis ero (Tua sono, tua è necessario che io sia detta; io, Penelope, sarò sempre la moglie di Ulisse). Ancora al verso 23 Penelope definisce castus il proprio amore e al verso 85 pudicae le proprie preces. relicta:
questa Penelope è presentata anche secondo la tradizione della relicta, la donna abbandonata dal marito che si strugge nell'attesa del suo ritorno. Tutta la lettera è il lamento dell'abbandonata e la stessa parola relicta compare al verso 8. Ma ci sono anche altre parole che esprimono bene questo senso di abbandono fisico: desertus abbandonato è definito il letto al v. 7 e in quello stesso verso frigida è riferito a se stessa, "fredda" appunto perché nessuno la riscalda, proprio al verso 8 in cui comapre l'esplicito relicta, compare il querela, conseguenza dell'abbandono e tipicamente associato ad esso nell'elegia, mentre al verso 10, dopo aver affermato che con la tela cerca di ingannare una notte troppo ampia, spaziosa, definisce viduae le sue manus. Il castus amor del v.23 non sono solo un segno di fedeltà della moglie di Ulisse, ma anche un segno di una solitudine non frequentata da un marito lontano, e ancora il letto è definito viduus al verso 81.
innamorata e timorosa:
Penelope è anche rapresentata come una donna innamorata (amor v.12, pectus amantis v. 22 e soprattutto i concetti espressi), ma l'amore è una realtà piena di timori (Res est solliciti plena timoris amor) e le parole timor, pavor, cura sono più presenti della radice di amor. Compare timui al verso 11, è già stato citato il verso 12 in cui la parola timor ricorre unito ad amor ad indicare che il primo è una conseguenza del secondo, al verso 14 l'aggettivo pallida è riferito a una Penelope spaventata, di nuovo timor al v. 16, cura nel senso di angoscia alle notizie di guerra al verso 20, anche il frigidius glacie, indica una conseguenza della paura che le rende il cuore d'innamorata più freddo del ghiaccio, al verso 45 si trova il metus. I versi dal 71 al 75 sono un concentrato: c'è due volte il verbo timere e di nuovo il nome cura al plurale a indicare le mille angosce che accompagnano i giorni e le notti di attesa, la parola periculum al plurale, per concretizzare i molti pericoli immaginati che causano la paura e il verbo metuo, questa volta riferito a un nuovo tipo di pericolo: non più la guerra, il mare, le insidie dei posti in cui ha dovuto approdare, ma quello che il marito sia ora preso da un amore esotico e rida di lei rustica (e con queste parole Ovidio fa eco ai versi 214-216 dell'Odyssea in cui Odisseo riconosce l'inferiorità di Penelope nei confronti di Calipso). Questo timore viene in qualche modo ripreso alla fine quando da voce alla consapevolezza di essere stata una fanciulla (puella) alla partenza di Ulisse, ma che, anche se suo marito dovesse ora affrettare il suo ritorno, a lui sembrerà ormai mutata in una vecchia (facta videbor anus). Non compaiono termini afferenti all'area semantica della paura e del pericolo, ma ne amplificano il concetto il racconto dei pretendenti a cui nessuno può contrapporsi per mancanza di forza e l'insidia stessa tesa da loro al figlio Telemaco, in partenza contro la loro volontà, per cui per poco non le veniva sottratto anche il figlio. Manca invece la caratteristica di Penelope astuta, che sa ingannare i proci:
l'accenno alla tela è qui presentata non in funzione di stratagemma per ingannare i proci (per quanto dato sicuramente come assodato), ma per ingannare (il verbo è proprio fallere) la notte troppo lunga senza il marito (spaziosam [...] noctem, il tutto racchiuso tra le precedenti espressioni deserto [...] lecto e il frigida del v.7 e il relicta del v.8 e la seguente viduas [...] manus del v.10 a sottolineare l'abbandono, il freddo, il vuoto, la mancanza amplificati dalla notte ampia. Oscar Testoni
La Penelope Vaticana, copia in marmo romano di un'opera greca della metà del V secolo a.C., Musei Vaticani John William Waterhouse (1912). |